2025-08-11
Non molto tempo fa, la prima tappa per ogni viaggiatore era l'ufficio turistico locale, dove prendeva una mappa cartacea, sfogliava una pila di brochure e sperava che le informazioni fossero ancora aggiornate.
Oggi, i visitatori arrivano con lo smartphone in mano e fanno domande come:
Cosa c'è di bello qui vicino con viste panoramiche e opzioni vegane?
C'è un sentiero adatto alle famiglie aperto in questo momento?
Il modo in cui i viaggiatori cercano informazioni è profondamente cambiato e sono le destinazioni che si adattano a prosperare.
Seguiamo insieme l’evoluzione dei contenuti turistici — dalle brochure stampate agli assistenti basati sull’IA — e scopriamo come strumenti moderni come CityBot stiano ridefinendo il significato di accogliere i visitatori nell’era digitale.
Per decenni, l'informazione turistica era fisica:
Questi strumenti erano efficaci a suo tempo: tangibili, facili da distribuire e visivamente accattivanti. Ma avevano dei limiti:
E non dimentichiamo il costo ambientale: migliaia di volantini, spesso gettati dopo un solo utilizzo.
Eppure, la carta aveva un grande vantaggio: raccontava una storia coerente.
Con la diffusione di Internet, le destinazioni sono passate al digitale:
Era un progresso: le informazioni potevano essere aggiornate più facilmente, consultate da remoto e rese disponibili in più lingue.
Ma anche questa fase aveva le sue sfide:
Chiedevamo ancora ai visitatori di fare tutto il lavoro — scorrere, filtrare, decidere.
È arrivata poi l’era delle app mobili e delle mappe web interattive — un salto in avanti in termini di usabilità.
I visitatori potevano ora:
Questi strumenti offrivano esperienze più ricche, ma l’adozione è stata disomogenea:
E sebbene le mappe fossero interattive, mancavano ancora di intenzionalità — mostravano cosa c’è qui, ma non cosa potresti amare.
Ora siamo entrati in una nuova era — in cui i contenuti turistici sono:
È qui che entrano in gioco gli assistenti di viaggio basati sull’IA.
Immagina un visitatore che digita sul suo telefono:
“Cerco un posto tranquillo dove sedermi a leggere, con un caffè vicino.”
Invece di navigare tra categorie, riceve una risposta intelligente e immediata:
“Prova la panchina sul lago nel Greenfield Park. Il Lakeside Café è a soli 2 minuti e apre alle 8:00.”
Non è fantascienza. È possibile già oggi — grazie alla nostra piattaforma CityBot.
In CityBot, crediamo che il futuro dell’informazione turistica sia:
Non devi abbandonare le tue belle brochure o il tuo sito web.
Ma hai bisogno di un livello digitale dinamico, intelligente e pronto per il modo in cui oggi le persone viaggiano.
Il passaggio dalla carta all’IA non è un salto gigantesco — inizia con un solo passo: la digitalizzazione e la strutturazione dei tuoi dati POI in un CMS cloud.
Da qui, puoi:
CityBot rende semplice gestire tutto in un unico posto e fornire le informazioni giuste, alla persona giusta, al momento giusto.
Trasforma il racconto della tua destinazione — da statico a intelligente.